| 
      
        | 
          
            | 
            PER CHIEDERE UNA GRAZIA   
             
              
                | Sono state 
            raccolte delle preghiere con questa funzione che si ripetono con 
            piccole varianti. • “Sant’Antoni de Padua meu caru, inimigu de su peccadu, cunfessore 
            de sa Maria, sa grascia chi bos dimando, cunzedida mi siat”;
 • “Sant’Antoni de su Fogu, de sos anghelos consolu, de su mundu 
            allegria, custa grascia chi bos dimando, cunzedida mi siat”;
 • “Sanr’Antoni sant’Antoni, amigu de nostru Segnore, inimugu de su 
            peccadu, pro cantu sezis bistadu, dae levante a ponente, sa grascia 
            chi hos dimando, dademila de repente”, (Mores).
 “Animas Santas de su Pulgadoriu, faghidemi sa grascia de su saludu”; 
            oppure “Gesus Cristu meu, eppedas piedade de nois, aggiuadenos in 
            tottu”, (Borutta). “Nostra Signora mia de Paluvirde, Nostra Signora 
            mia vittoriosa, sanade sas dolorosas, sana-de sas doloridas, custa 
            grazia chi bos domando, cunzessa mi siat”, (Bessude).
 Sempre a Bessude si recita “O gloriosu Santu Maltine, ispeciale 
            protettore de custa ‘idda, deo indegnissima devota ‘ostra, bos prego 
            cun tottu s’affettu ‘e su coro meu, bos dignedas de ascultare custa 
            pregadoria chi bos fatto, po la presentare a su Primmu Monarca de su 
            chelu e de sa terra, in primmu logu de mi ottenner sa grazia 
            necessaria tantu po s’anima comente po su corpus, in segtindu Iogu 
            su perdonu de sos peccados, sa grazia finale de sa gloria in 
            paradisu,
 | In terzu 
                logu liberade da ogni male sa domo mia cun tottu sos chi hi 
                abitan, e finalmente riguardade sa campagna dae cale si siat 
                disgrazia, a cale chi pottat battirc sos fruttos nezessarios pro 
                nos alimentare su santu timore e amore de Deus e potemus gosare 
                cun bois in sa gloria ‘e su paradisu”. • Quando si chiedeva una grazia, per avvalorare l’importanza 
                della richiesta, il fedele faceva “sa trazada” ovvero andava 
                verso la chiesa trascinandosi sulle ginocchia.
 • Chi chiedeva una grazia presso il santuario di San Giovanni di 
                Mores doveva fare tre giri della chiesa prima di entrare.
 • In alcuni casi si pregava per diversi giorni: si aveva così 
                “sa treighina” oppure “sa nuina” a seconda dei giorni impegnati 
                (tredici o nove). In genere si andava in
 sanruari posti in aperta campagna dove ci si 
                riparava in appositi ricoveri, raramente si trattava di vere e 
                proprie stanze, detti a Thiesi “sas domos dc sa nuineras” ma più 
                diffusamente conosciuti come “muristenes” o “cumbessias”.
 
 |  
              
                | 
 | 
                  
                    | - PER 
                    RITROVARE GLI OGGETTI SMARRITI |  |  
              
                | Riportiamo 
            alcune formule utilizzate allo scopo. A Thiesi: “Santa Zullitta, Santa Zullitta, perdidu ada sas giaes in 
            missa, las ada appidas Santa Usanna, Santa Usanna mama de santAnna, 
            santAnna marna de Nostra Segnora, Nostra Segnora mama de Deus, 
            faghidemi agattare su rnancan’ìentu nieu” (oppure: “Santa Giuditta” 
            ed anche “santa Giullitta” oppure “Santa Ninitta”,... cussa chi at 
            perdidu. . .chi mi torret a manu su mancamentu meu”).
 • A Cheremule, oltre alla precedente, si ripete per tre volte senza 
            sbagliare: “Santa Trinità, Santa Trinità, appo peldidu sas giaes in 
            missa, santa Lughia las at acciappadas e Gesus Cristos in allegria”; 
            con la variante che si usa anche per chiedere una piccola grazia.
 • Si utilizzavano inoltre “sos iscurnpossorios de Santu Antoni”, 
            Generalmente di martedì, l’officiante, dopo aver recitato una 
            preghiera, si affacciava alla finestra e, in base a ciò che vedeva, 
            dava la sua interpretazione. Sos iscumpossorios venivano fatti anche 
            per Fare previsioni in merito ad altri aspetti importanti della 
            vita: affàri, studi, pendenze legali, ecc...
 re chi avrebbe avuto dei problemi agli occhi per rintracciare i 
            ladri.
 
 | A Bosa una 
                signora preferiva chiudersi al buio e interpretare le immagini 
                che le apparivano; a Bonnanaro la persona esperta guardava dalla 
                porta. A Nughedu S.N. si eseguiva il rito di “s’accustidu” che 
                non è altro che la preghiera di sant’Antonio alla quale segue 
                l’ascolto di ciò che dicono le persone sulla via. Preghiere e riti per rintracciare o per punire i ladri
 • A Pozzomaggiore “s’ orassione de Sant’Antoni” veniva recitata 
                per individuare gli abigeatari e i ladri in genere: la persona 
                esperta si inginocchia guardando all’esterno nella via e inizia 
                a recitare 1 3 Pater—Ave—Gloria; dopo il sesto Padre Nostro 
                inizia ad osservare attentamente la via e continua a pregare: in 
                base a ciò che vede sino alla fine della preghiera, prepara il 
                responso 5Lill individuazione dei ladri. Potrebbe trattarsi 
                dello stesso rito chiamato sos iscumpossorios de sant’Antoni 
                (vedi qualche riga sopra) o di una stia derivazione.
 • Sempre a Pozzomaggiore per punire i ladri si ricorreva al rito 
                magico ~sa perla”: si gettavano sul fuoco due cristalli di iocca 
                (le perle) e si diceva “comente creban custas perlas, gai si 
                creben sos oggios de chie at furadu”. Sembra evidente che basta— 
                va individua
 |  
              
                | 
 | 
                  
                    | - PRIMA DI ANDARE A LETTO |  |  
              
                | Alcune 
            delle preghiere recitate prima di andare a letto sono state indicate 
            come specifiche per la protezione durante la notte dal maligno, 
            dalla morte improvvisa o di altri fatti incresciosi. Alcune 
            testimonianze inoltre le indicano come efficaci per la protezione da 
            “s’ammutadore”, cioè gli incubi notturni; tale pratica viene 
            confermata nel libro “Demoni, miti e riti magici in Sardegna”.e “Su lettu meu est de battos con tones (o “ispuntones), battor 
            angheLos si biponent, duos in pes e duos in cabitta, Nostra Signora 
            a costazu m’istat e mi narat drommi e n’posa, no’ timas de ma/a 
            cosa, no’ timas de ma/a fine, sAnghelu Serefinu, s’A nghelu Bù~zcu, 
            sa Vergine Maria, ti siant in /aude e cumpagnia” - (anche Banari e 
            Cossotne) a Thiesi a volte si aggiunge... - “s’Ispiritu Santu, su 
            falsu e s’inimigu mai no mi ingannet”; a Cheremule ed in altri 
            paesi, viene indicata come preghiera per evitare di fare brutti 
            sogni e per tranquillizare i bambini che avevano paura quando 
            andavano a letto; a Bonnanaro si registra una variante nella parte 
            finale: “... no timas de mala cosa, già ch’est Deus, Luca, Matteu, 
            Pedru e Giuanne, s’inimigu no in ingannct, in vida e né in molte, s’anghelu 
            Serafìnu, s’anghelu Biancu, in nome-ne de su Babbu, de su Fizu e de 
            s’Jspiritu Santu”;
 | • “Deo mi cosco in custa sepoltura, de mi nde 
                pesare no’ so sigura, de mi nde pesare no isco cando, a Deus 
                tres cosas dimando, (‘anche. “appo a domandare”) - confessione, 
                comumone e ozzu santu - in nomene de su Babbu. de su Fizzu e de 
                s’Jspiritu Santu”; • Deo mi cosco in su lettu meu, anima e corpus incumando a Deus. 
                e sa vida a santu Giuanne, su nemigu mai no mi ingannet. ne a 
                notte, ne a die, ne a sero, ne a s’ora de sa morte, ne a s’ora 
                de su fine, sAnghe/u Serafinu, sZlnghelu Biancu, s’Jspiritu San 
                tu, sa Vergine Maria, mi siet a /aude e cumpagnia”;
 • Deus appo in coro e in mente, po chi m~1t troppu istimadu su 
                coro est sempre presente, drommidu o ischidadu custu so/u est su 
                giucondu cunfortu do/ce et amentu, no’ m’ingannat pius su mundu, 
                no’ ses pius meu, tua no’ so pius, totta mi so dada a Deus, 
                totta a Deus mi so dada, viver no poto pius appa/tada dae Deus, 
                Gesus est su coro meu e deo so de Gesus”.
 
 |    |  |  |